Presentazione e turismo
Perchč andare in Nuova Zelanda
|
Due milioni di turisti esteri visitano la Nuova Zelanda ogni anno: una cifra che equivale ad un turista ogni due abitanti. Questi visitatori vengono attratti dalle bellezze naturali del paese, ma vi scoprono anche una cultura urbana molto vitale e una società al passo con le tendenze globali.
Mostrare il nostro paese agli stranieri ci aiuta a ricordare quanto sia splendido. Cime innevate, spiagge dorate, laghi luccicanti e antiche foreste pluviali: ad ogni passo ci appare un’immagine da cartolina.
A causa della scarsità della popolazione, è sempre possibile ritrovarsi soli in un angolo di natura. Una delle attività preferite dai turisti è il campeggio, in tenda o in semplici capanne nei boschi, o nei pressi di una spiaggia o di un fiume. Lontano dal clamore della vita di città è possibile godersi attività all’aperto come la pesca, le passeggiate e il nuoto. I paesaggi più spettacolari del paese si trovano nei parchi nazionali, a cui il pubblico ha il diritto di accedere liberamente.
La cultura maori, sia tradizionale che contemporanea, è un altro importante motivo di attrazione per i turisti. La Nuova Zelanda permette di fare esperienza delle antiche arti dell’intaglio, della tessitura e della kapa haka (misto di danza e canto maori), o di acquistare opere d’arte contemporanee di grande valore per il collezionista. Originali iniziative turistiche permettono ai visitatori di calarsi in prima persona nella cultura maori.
La regione termale nella parte centrale dell’Isola del Nord è una meta turistica fin dall’Ottocento. I geyser, i vulcani di fango e le sorgenti calde di Rotorua coesistono oggi con alcuni dei più sofisticati percorsi artistici e culturali maori del paese.
A Wellington si trova invece il Te Papa, un museo senza eguali al mondo. Il grande edificio, le cui esposizioni sono improntate a fantasia, innovazione e coinvolgimento del visitatore, comprende un marae (luogo di incontro maori) regolarmente in uso, e strabilianti esperienze di realtà virtuale.
La città di Queenstown, nell’Isola del Sud, è la capitale neozelandese del turismo estremo e il luogo di nascita del bungy jumping. Tra i fiori all’occhiello di questa regione spicca la magnifica stazione sciistica di Coronet Peak, ma anche il resto del paese è ricco di piste di livello internazionale per gli amanti di questo sport.
Le dimensioni relativamente piccole del territorio e l’efficienza delle infrastrutture fanno della Nuova Zelanda un paese molto facile da esplorare, e ricco di tesori nascosti - dalle remote spiagge agli affollati locali, dalle distese di candida neve al gusto dell’ottimo caffè espresso nei bar. Tutti i visitatori, nel momento dell’arrivederci, manifestano lo stesso desiderio: trascorrere più tempo in Nuova Zelanda.
Indietro: Informazioni
Avanti: Storia